Quando lo spettacolo si fa imponente, la sicurezza non può che essere assoluta. È con questo approccio che alfasystem ha affrontato la realizzazione dei sistemi di supporto per il palco del Festival di Sanremo 2025, tornato a stupire il pubblico con installazioni complesse e dinamiche. Con risultati eccellenti, anche grazie ai componenti Mayr.
alfasystem è un’azienda italiana attiva da oltre trent’anni nella progettazione e realizzazione di strutture e tecnologie per lo spettacolo. Radicata nel territorio ma con installazioni in tutto il mondo, l’azienda si è affermata per la sua capacità di unire creatività, competenze ingegneristiche e affidabilità tecnica in progetti ad alta complessità.
Sistemi di movimentazione e freni Mayr
Le competenze tecniche di alfasystem sono spesso state messe a disposizione degli organizzatori del festival di Sanremo: alcune delle edizioni di maggior impatto negli anni passati hanno potuto contare su sistemi di movimentazione per gli elementi del palco realizzati da quest’azienda. Anche per l’edizione 2025 alfasystem ha collaborato al successo della manifestazione fornendo tutte le automazioni di scena, tra le quali i sistemi per la movimentazione dei quattro grandi lampadari mobili, ciascuno composto da tre parallelepipedi sovrapposti, elemento caratterizzante della scenografia di questa edizione. Il movimento scenico di queste strutture è stato affidato ad argani modello E40, progettati e costruiti internamente da alfasystem.
Un argano di questo tipo è pensato per movimentare in modo controllato carichi sospesi durante gli spettacoli, assicurando precisione, fluidità e sicurezza. Il principio di funzionamento prevede l’utilizzo di un tamburo di avvolgimento, sul quale si svolge una fune d’acciaio collegata alla struttura da movimentare. Il tamburo è azionato da un motore elettrico con riduttore, che garantisce il corretto rapporto tra velocità e coppia. In questo sistema, i dispositivi frenanti giocano un ruolo fondamentale per garantire l’arresto e il blocco del carico in condizioni di sicurezza, anche in caso di arresto di emergenza o guasto.
Per rispondere a queste esigenze, gli argani E40 utilizzati a Sanremo sono stati equipaggiati con doppi freni Mayr ROBA-stop-silenzio, scelti per la loro combinazione di silenziosità operativa e affidabilità meccanica.
Si tratta di freni elettromagnetici a corrente continua a chiusura di sicurezza, sviluppati appositamente per applicazioni scenotecniche. A freno inserito (cioè in assenza di alimentazione), il sistema esercita una forza di attrito elevata ma perfettamente silenziosa, evitando qualsiasi rumore di commutazione grazie ad un sistema smorzamento di grande efficacia anche nel lungo termine.
I freni ROBA-stop-silenzio sono progettati per funzionare in modo continuo anche in ambienti soggetti a sollecitazioni termiche, e garantiscono elevate forze frenanti in spazi ridotti, con un’eccellente ripetibilità di intervento. La struttura compatta, unita alla presenza di elementi elastici ottimizzati, li rende ideali per i palchi dove la discrezione sonora è un requisito imprescindibile.
«Conosciamo Mayr da anni: sono fra le poche aziende a realizzare componenti studiati specificamente per i palcoscenici e abbiamo avuto modo nel tempo di verificarne l’eccellenza dal punto di vista del design progettuale e della qualità costruttiva. Chiaramente apprezziamo in modo particolare la silenziosità dei freni ROBA-stop-silenzio, ma non è l’unico aspetto che ci ha portato anche questa volta a scegliere questo fornitore: Mayr si distingue anche per la documentazione tecnica esaustiva, che semplifica davvero il lavoro in fase di progettazione», sottolinea l’ing. Luca Galante di alfasystem.
Per ciascun argano, la ridondanza è assicurata da due freni indipendenti: uno installato sul motore e uno in posizione opposta, direttamente sull’albero del tamburo di avvolgimento della fune di sollevamento, configurazione che consente di garantire la massima sicurezza anche in caso di rotture meccaniche.
Ridondanza con un solo freno
Oltre ai lampadari scenici, alfasystem ha fornito per il Festival di Sanremo 2025 anche il sistema di movimentazione per tre grandi ledwall sospesi: uno dedicato alla visualizzazione delle classifiche in tempo reale, gli altri due utilizzati come elementi scenografici dinamici.
Per movimentare in modo fluido e sicuro ciascuna di queste strutture sono stati impiegati degli argani a cinque funi, progettati per sostenere e movimentare fino a 900 chilogrammi di peso complessivo ciascuno, con velocità massima di spostamento pari a 0,9 metri al secondo.
A differenza di quanto fatto per i lampadari, in questo caso la sicurezza non è stata affidata a due freni distinti, ma a un solo freno ROBA-stop-stage, sviluppato da Mayr per garantire la ridondanza funzionale necessaria senza raddoppiare la coppia frenante.
La scelta tra una ridondanza ottenuta tramite due freni e una garantita da un solo freno a doppio circuito dipende dalle caratteristiche dell’impianto e dal tipo di carico movimentato: entrambe le soluzioni sono pienamente valide, a seconda delle esigenze progettuali.
Strutture al sicuro
ROBA-stop-stage integra due circuiti di azionamento indipendenti all’interno dello stesso corpo freno. Questo significa che, se uno dei due circuiti risultasse inoperativo, l’altro continuerebbe a esercitare un‘azione frenante sufficiente a garantire la sicurezza del carico. Tutto ciò senza bisogno di installare un secondo freno e senza introdurre coppie frenanti superiori al necessario.
«La possibilità di disporre della ridondanza richiesta dalle normative senza raddoppiare la coppia frenante è un vantaggio rilevante in si evitano sollecitazioni eccessive: in caso di un arresto di emergenza, i carichi dinamici che devono essere sopportati dalle strutture portanti del teatro sono più contenuti», ha spiegato Galante.
Il vantaggio di questa configurazione è anche progettuale: evitando il sovradimensionamento della coppia, si ottiene una maggiore efficienza e una migliore precisione nell’interazione tra componenti.
«Il fatto che il ROBA-stop-stage permetta di garantire la sicurezza senza duplicare la coppia frenante si traduce anche in un controllo più fine del sistema. Si dimensiona in modo coerente con le reali esigenze dell’applicazione, evitando eccessi inutili», ha rilevato ancora Galante, che ha proseguito: «È una soluzione tecnica intelligente, che semplifica il lavoro e migliora l’efficienza complessiva dell’impianto».
Il freno utilizzato per questa applicazione è stato selezionato direttamente dal catalogo Mayr, che comprende una gamma talmente ampia da offrire soluzioni pronte all’uso anche per applicazioni fuori standard, con tempi rapidi di approvvigionamento.
Freni Mayr: palchi e altre realtà
L’affidabilità dei freni Mayr e la versatilità dei sistemi alfasystem si ritrovano anche in numerosi altri progetti realizzati in ambito scenotecnico, ciascuno con esigenze specifiche ma un comune denominatore: la sicurezza.
Una delle applicazioni più affascinanti degli argani E40 con freni ROBA-stop-silenzio è il volo tridimensionale: abbinate ad un sistema di controllo avanzato, queste macchine vengono sincronizzate ed utilizzare per far eseguire traiettorie di ogni tipo all’interno di uno spazio definito. Si tratta di una tecnologia molto interessante per il mondo cinematografico e televisivo, impiegata per far volare gli stuntmen o per muovere le camere durante le riprese aeree.
Le soluzioni alfasystem trovano impiego anche in contesti ad alta complessità ambientale, come le navi da crociera. In quest’ambito hanno particolare successo gli argani modello S30, molto compatti ma che adottano lo stesso principio di ridondanza meccanica già visto per i lampadari di Sanremo: un freno montato sul motore e uno sul tamburo di avvolgimento. Anche in spazi limitati e con carichi variabili, questa configurazione assicura un controllo totale e una tenuta di sicurezza indipendente dai singoli componenti.
Tornando all’ambito dei palcoscenici tradizionali, i sistemi alfasystem sono apprezzati a livello internazionale. Un interessante esempio è dato da un teatro in Svezia, che è stato recentemente rinnovato con 27 argani per la movimentazione delle scenografie, tutti equipaggiati con freni ROBA-stop-stage. Anche in questo caso, la scelta del freno con ridondanza interna ha permesso di minimizzare i carichi dinamici trasmessi alle strutture dell’edificio, un requisito fondamentale per impianti installati in edifici esistenti, con vincoli architettonici o strutturali.
Un partner affidabile per una sicurezza su misura
Soluzioni scenotecniche diverse per esigenze molto diverse, tutte accomunate da un approccio rigoroso alla sicurezza. La capacità di alfasystem di progettare impianti su misura si coniuga con l’affidabilità dei componenti Mayr, che rappresentano un riferimento costante nel panorama dei freni per il mondo dello spettacolo.
«Mayr è un partner ideale per le nostre realizzazioni: sviluppano soluzioni pensate per le esigenze specifiche del nostro settore, e questo per noi fa la differenza. Siamo certi che il nostro sodalizio continuerà anche in futuro, con nuove installazioni e applicazioni sempre più impegnative», conclude Galante.
Dal 1897 Mayr, il partner affidabile per le tecnologie di azionamento e la trasmissione di potenza, offre soluzioni innovative alle migliori aziende dei più diversi segmenti dell’industria meccanica.
Con la sua gamma completa di limitatori di coppia, giunti di trasmissione e freni di sicurezza, l’azienda è in grado di soddisfare rapidamente la maggior parte delle richieste; questo anche grazie ad una corretta e previdente gestione della logistica, affinata in decenni di presenza sul mercato italiano. Il magazzino in Italia di oltre 400 metri quadri permette a Mayr di fornire in pronta consegna i prodotti più richiesti
I tecnici Mayr sono a disposizione per fornire consulenze senza impegno relativamente al prodotto da scegliere o, se necessario, da realizzare su misura in tempi compatibili con le esigenze della produzione. Per ulteriori informazioni sulle soluzioni Mayr, è possibile contattare l'azienda telefonicamente al numero +39 049 8791020 o via mail (info@mayr-italia.it), o visitare il sito mayr.com/it.
Mayr Italia Srl
Viale Veneto 3
35030 Saonara (PD)
Tel. +39 049 8791020
info@mayr-italia.it
mayr.com/it