Freni | © mayr® Antriebstechnik

Freni: Tenuta sicura, arresto affidabile

I freni Mayr® sono utilizzati in molte applicazioni.

Distinguiamo due famiglie di prodotti: i freni di sicurezza a molla funzionano secondo il principio di sicurezza e sono chiusi (freno inserito) quando sono scollegati. I freni a molla sono concepiti fondamentalmente come freni di bloccaggio, ma sono adatti anche all’arresto d’emergenza e, a seconda della costruzione, a frenate dinamiche.

I freni a corrente di lavoro si aprono in caso di interruzione della corrente, pertanto non sono freni di sicurezza. I freni elettromagnetici sono particolarmente adatti al posizionamento preciso e alla tenuta affidabile fino al limite di usura.

ROBA-stop M®
Freno rotativo
  • Robusto freno per motori
  • Grande varietà
  • Disponibile fino al grado di protezione IP66
ROBA® servostop® Classic
Freno rotativo
  • Il freno a molle per servomotori
  • Montaggio semplice
  • Possibilità di un elevato numero di arresti di emergenza
ROBA® servostop® Lean
Freno rotativo
  • Freno a molle corto per servomotori e cobot
  • Montaggio semplice
  • Basso consumo energetico
ROBA®-servostop® Cobot
Freno rotativo
  • Il freno ad albero cavo per cobot
  • Integrabile anche negli ambienti di installazione più piccoli
  • Basso consumo energetico
ROBA® pinionstop
Freno rotativo
  • Montaggio su cremagliera
  • Pignone integrato
  • Integrabile in un secondo momento
ROBA-stop®-M Eco
Freno rotativo
  • Conveniente in caso di grandi quantitativi
  • Esecuzione di base
  • Disponibile fino al grado di protezione IP54
ROBA-stop M® Servo-Pitch
Freno rotativo
  • Il freno di sicurezza per le applicazioni di Pitch
  • Temperature fino a 120 °C
  • Disponibile fino al grado di protezione IP66
ROBA-stop® silenzio®
Freno per ascensore e palcoscenico
  • Il freno di sicurezza più silenzioso sul mercato
  • Disponibile come freno a circuito singolo o a doppio circuito
  • Con monitoraggio dello stato di commutazione senza contatto
ROBA-stop® S
Freno rotativo
  • Robusto freno di sicurezza per condizioni estreme
  • Elevata protezione anticorrosione
  • Disponibile fino al grado di protezione IP67
ROBA-stop® stage
Freno per palcoscenico
  • Freno a doppio circuito senza doppia coppia frenante
  • Alta densità di potenza
  • Soluzione plug-and-play per tutti i fissaggi più comuni
ROBA® topstop®
Freno rotativo
  • Soluzione plug-and-play per servomotori standard
  • Soluzione semplice per la ridondanza del sistema
  • Tiene il carico con motore smontato
ROBA® alphastop®
Freno rotativo
  • Speciale per motori Fanuc
  • Unità completa con giunto di trasmissione senza gioco
  • Soluzione semplice per la ridondanza del sistema
ROBA® duplostop®
Freno per ascensore
  • Conforme alle normative per il mercato ascensoristico cinese
  • Due portabobina separati
ROBA® twinstop®
Freno per ascensore
  • Two brake-curcuits in one coil body
  • Disponibili diverse varianti di ammortizzazione
ROBA® secustop
Freno per palcoscenico
  • Freno a doppio circuito per paranchi a catena e argani
  • Montaggio semplice grazie al mozzo singolo
  • Conveniente
ROBA® diskstop®
Freno per ascensore e palcoscenico
  • Per applicazioni con dischi di frenatura
  • Freno a disco caliper elettromagnetico senza idraulica
ROBA® quick
Freno a comando elettromagnetico positivo
  • Freno a corrente
  • Alta densità di potenza
  • Elevata precisione di posizionamento

Freni elettromagnetici: funzionamento

Il principio di funzionamento di un freno elettromagnetico positivo si basa sulla generazione di una corrente continua tale da creare un campo. Tale flusso magnetico genera una forza che agisce sull’ancora mobile che si sposta assialmente verso il portabobina dotato di materiale di attrito che blocca in sequenza ancora mobile, la molla a membrana, la flangia e infine l’organo di trasmissione che può essere un albero o una flangia. Si crea quindi un effetto frenante sull’asse della macchina dove è montato il freno.


Nei freni elettromagnetici positivi prodotti da mayr® quando la bobina magnetica viene alimentata, si forma il campo magnetico. L’ancora mobile del freno elettromagnetico viene così attratta verso il portabobina del freno andando, in ultima analisi, a bloccare il movimento dell’asse della macchina.

Quando non più alimentato, il freno elettromagnetico positivo viene disinnestato attraverso una molla di trasmissione a membrana che ritrae l’ancora mobile sulla flangia, consentendo quindi all’albero o alla flangia di ruotare liberamente.
 

Freni di sicurezza a corrente di lavoro

A seconda delle applicazioni è molto importante scegliere i tipi di freni più adatti. I freni elettromagnetici per motori elettrici tipicamente si aprono in caso di interruzione della corrente. In queste condizioni non possono essere considerati freni di sicurezza.

Essi sono progettati espressamente in modo che si attivino qualora manchi la corrente, garantendo il bloccaggio sicuro di macchinari e impianti sia nell’asse verticale che orizzontale anche in condizioni di blackout o di blocco di emergenza.

mac-book
nuovo
mayr+ Logo
Con i Servizi Mayr+ potrai usufruire di funzioni esclusive