Il dimensionamento viene determinato dal diagramma 1 (grandezza 0 a 2) o dal diagramma 2 (grandezza 3 a 5) con “Coppia M [Nm]” e “Disallineamento [%]”:
- Determinazione della coordinata “Coppia M”:
- Verificare la coppia massima di servizio.
- Moltiplicare la coppia di esercizio con i valori della tabella “Fattore di temperatura” e della tabella “Fattore di esercizio” (interpolare i valori intermedi).
- Determinazione della coordinata “Disallineamento”:
- Determinare i singoli disallineamenti d’albero in percentuale, rispetto ai “disallineamenti d’albero ammessi” del giunto prescelto. Esempio per la grandezza 2: 0,2 mm di disassamento assiale corrispondono al 25 % del valore ammissibile di 0,8 mm.
- Sommare i singoli valori in percentuale. La somma deve risultare inferiore al 100 %
- Trascrivere le due coordinate rilevate nel diagramma corrispondente. Il punto di intersezione deve trovarsi al di sotto della curva corrispondente alla grandezza del giunto selezionato.
- Qualora il punto di intersezione si trovi al di sopra della curva,
- scegliere un giunto più grande,
- ridurre gli scostamenti tra gli alberi oppure
- consultare i nostri servizi.